Risotto zucca, caprino e pepe nero
In questa stagione la zucca diventa protagonista assoluta delle nostre tavole. Col suo colore acceso e il sapore dolce, ispira da sempre ricette che ci ricordano che l’autunno non è poi così male.
Vi proponiamo una ricetta semplice e golosa, dove la dolcezza della zucca arrotonda un po’ l’acidità del caprino. La relazione tra dolce e acido viene esaltata dal pepe nero, macinato al momento durante la mantecatura del riso. Per questa ricetta abbiamo scelto l nostro riso da risotto Egeo naturalmente Aromatico, con chicco tondeggiante e profumato.
Ingredienti per 4 perone:
300 gr di riso Egeo di Cascina Battitacco
300 gr di zucca tagliata a cubetti
150 gr di Formaggio caprino
Brodo vegetale o acqua bollente
Pepe nero q.b.
Due rametti di timo
Cipolla bionda
Cipollotto
Mezzo bicchiere di vino bianco
Procedimento
Tritare la cipolla e farla rosolare in un filo di olio evo, in una casseruola ampia. Aggiungere il riso e tostarlo a fiamma bassa. Sfumare col vino bianco, lasciare evaporare la parte alcolica e procedere con la cottura del risotto aggiungendo di tanto in tanto acqua bollente, salando a piacere il riso. Per sapere in modo dettagliato tutti i passaggi per preparare un buon risotto leggi anche
Preparare il risotto a regola d’arte – Tutti i passaggi
Nel frattempo rosolare in un filo d’olio la zucca col cipollotto, aggiungere il timo, abbassare la fiamma al minimo e stufare chiudendo il coperto. All’occorrenza aggiungere qualche goccia d’acqua. Quando la zucca risulta cotta far cuocere per alcuni minuti senza coperchio per far rapprendere il composto, poi frullare o passare il composto.
A 16 minuti dalla cottura del riso spegnere la fiamma e mantecare con un filo d’olio aggiungendo la crema di zucca, il caprino e il pepe nero. Per gli amanti del burro è possibile sostituire l’olio col burro in tutte le fasi. Se durante la mantecatura il riso risulta troppo asciutto aggiungere poca acqua bollente o brodo. Il tutto deve risultare morbido e cremoso. Impiattare decorando con qualche rametto di timo e una spolverata di pepe.
Facci sapere se ti è piaciuta la ricetta e condividila coi tuoi amici.