hotel-xenia
  • eventi
  • CASCINA
  • PRODUZIONE
  • BOTTEGA
  • Alloggi
  • DIDATTICA
  • Yoga
  • CONTATTI
Book Now!
More Menu
Gli animali della fattoria: i bovini
Published on Marzo 15, 2019 by Beatrice Pizzola On Cultura Agricola
Condividi su:

Gli animali della fattoria: i bovini

Come fattoria didattica, accreditata da Regione Lombardia, abbiamo a cuore la diffusione della cultura agricola a bambini e adulti. Vi raccontiamo in questo articolo alcune caratteristiche più importanti dei bovini, che potrete raccontare ai vostri bambini portandoli a conoscere questi meravigliosi mammiferi.

Parlando di bovini si fa riferimento ad una sottofamiglia appartenente alla famiglia dei bovidi. La femmina viene chiamata mucca o vacca, il maschio toro. Se il maschio è castrato si chiama marzo prima dei quattro anni, oppure bue trascorsi quattro anni. I cuccioli, i vitelli, vengono distinti in vitelli da latte o vitelloni.

Ciò che caratterizza tutti i bovini è la presenza delle corna, presenti in entrambi i sessi o soltanto nel maschio.  I bovini sono animali di grossa stazza, spesso ricoperti di un manto fine e corto, anche se esistono alcune razze a pelo lungo, come la Highlander, di origine scozzese. Il grosso muso sempre umido esprime lo stato d’animo dell’animale: in stato di calma la temperatura diminuisce.

razza highland

razza highland

Riproduzione dei bovini

I bovini sono mammiferi, la riproduzione avviene attraverso la crescita dell’embrione all’interno del grembo materno. Le femmine raggiungono l’età fertile a circa 10 mesi, e una volta partorito il vitello dopo 280 giorni di gravidanza, produrrà il latte necessario alla crescita del suo cucciolo. Partorendo in media un vitello all’anno, una mucca può produrre fino a 7000 litri di latte all’ano

Digestione dei bovini

I bovini sono animali poligastrici, hanno quindi lo stomaco organizzato in quattro parti: rumine, reticolo, omaso, abomaso. Grazie a questa caratteristica riescono a digerire la cellulosa contenuta nei vegetali, attuando la ruminazione. Come animali ruminanti, i bovini adulti digeriscono completamente il cibo durante il riposo, riportando in bocca il bolo precedentemente deglutito. Nel momento inizia a nutrirsi, il cibo entra nel primo stomaco (rumine) dove viene ammorbidito, passa al secondo stomaco (reticolo) dove viene separato in palline che torneranno in bocca per essere rimasticate (ruminazione). Ridotto in stato semiliquido passa nell’omaso e infine nell’abomaso, dove avviene la digestione gastrica. I bovini possono trascorrere anche 12 ore al giorno a ruminare, masticando anche 40 000 volte in una sola giornata.

I bovini vengono allevati per..

Esistono due motivi principali per cui l’uomo alleva i bovini: la carne e il latte. Col tempo l’uomo ha selezionato alcune razze più adatte alla produzione di latte, come ad esempio la Frisona che produce e può superare i 40 litri di latte al giorno. Esistono numerose razze da carne, come la Limousine, allevata in Cascina Battivacco, di origine francese,  con manto color fromentino vivo e corna di media grandezza; il peso delle femmine va dai 650 ai 1100 kg.

In regioni vicine  ad aree montagnose, i pastori italiani adottano la tradizionale pratica della transumanza. Per assicurare un buon pascolo al bestiame, spostano periodicamente gli animali, portandoli in alpeggio durante i mesi estivi e facendoli pascolare tra i prati di montagna. Durante il periodo di alpeggio viene prodotto in malga (le tenute montane) il formaggio d’alpeggio, con alte proprietà organolettiche, date dalle particolari condizioni favorevoli di ambiente e alimentazione.

bimba mucche cascina milano didattica

razza Limousine

razza Frisona italiana

razza Frisona italiana

Condividi su:

Related Posts

  1. Open – Day: Estate, la stagione della Pienezza
  2. Giornata mondiale della terra: otto azioni per sostenere l’ambiente

Add Comment Cancel

Eventi in Cascina

Racconti lontani per bimbi vicini!
Open Day Yoga su Misura: Inverno, il ritorno della luce

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere tutti gli aggiornamenti da Cascina Battivacco

ISCRIVITI

Categorie

  • Alimentazione e Benessere
  • Cultura Agricola
  • eventi e news
  • Ricette d'autore
  • Territorio e Ambiente
  • Turismo e Cultura

Cerca nel Blog

Sei un'azienda o un privato e cerci prodotti di qualità? Scopri le nostre tipologie di riso

SCOPRI I PRODOTTI

Seguici sui nostri social

Previous Post Next Post
  • book now
  • Newsletter
  • BLOG
  • Gallery

Cascina Battivacco

Società agricola Fedeli, P.IVA 03898200153, Via Barona 111, 20142, Milano

02 81 333 51

info@cascinabattivacco.it

Via Barona, 111, 20142 Milano, Italia

Privacy policy    Cookie policy

  • Newsletter
  • BLOG
  • eventi
  • Gallery
  • Location – Milano alternativa
  • Locali e siti amici
  • book now
  • Natale: Cesti Regalo